Il Rifugio Letterario

Kairos – Jenny Erpenbeck

Kairos: momento supremo o opportuno dal greco e nell’accezione cristiana è il momento della decisione che cambia la vita, è l’orizzonte nel quale noi costruiamo il nostro destino.
Kairos secondo Jenny Erpenbeck è la storia controversa del rapporto fra la diciannovenne Katharina e il cinquantenne scrittore Hans ed è anche il momento in cui il “sogno socialista” dell’Est crolla insieme al muro di Berlino.
Il gruppo questa sera ha sviscerato i vari temi del romanzo ma soprattutto si è trovato contrapposto nella percezione della storia “d’amore” fra i due protagonisti del romanzo. Se da una parte alcuni hanno recepito come tema principale la storia umana della coppia altri l’hanno vista come una metafora del fallimento marxista-leninista e della decadenza intrinseca dell’Occidente. Una parabola sul potere allucinato dello Stato, palese e segreto, dove narcisismo e manipolazione diventano vessillo e strumento di controllo, sia nelle dinamiche private della relazione tra Katharina e Hans, sia nel più ampio contesto politico e sociale della Germania divisa.
Una serata decisamente interessante per tutti i partecipanti che hanno potuto portare avanti le proprie tesi creando una discussione accesa e molto coinvolgente.
Per noi da leggere e in ogni caso vi segnaliamo che ha vinto l’International Booker Prize 2024

f

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Free shipping
for orders over 50%