Descrizione
Due tomi raccolgono le opere più significative di Philip K. Dick, considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, e visionario della fantascienza.
La Cronologia è firmata da Emmanuel Carrère.
«Il Meridiano curato da Paolo Parisi Presicce ed Emanuele Trevi, che raccoglie undici romanzi, sancisce se mai ce ne fosse stato bisogno – che lo scrittore americano andò ben oltre la fantascienza alla quale tuttavia restò ancorato. Fu profeta non nel senso che anticipò la novità della tecnica […], ma perché svelò che la realtà non è come appare né noi siamo chi crediamo di essere.» – Vanni Santoni, La Lettura
Già consacrato da tre volumi a cura di Jonathan Lethem nella Library of America, anche in Italia Philip K. Dick entra con la sua opera narrativa nella rosa dei grandi nomi della letteratura mondiale grazie a questo progetto che si deve a Emanuele Trevi, autore dell’Introduzione generale, e a Paolo Parisi Presicce. Oltre alle recenti e nuove traduzioni di Marinella Magrì, i due tomi offrono al lettore versioni inedite di Eye in the Sky e della cosiddetta “Trilogia di Valis”, tradotti da Presicce, oltre a un cospicuo apparato di commento per gli undici romanzi scelti, e alla Bibliografia che dà conto della messe di contributi critici pubblicati nell’arco di oltre mezzo secolo all’estero e in Italia.